Stampa 

Panacea, nell’ottica di ridurre il costo di impianto di questa coltura, voce che incide per quasi 2000 €/ha nel bilancio economico colturale, ha promosso una attività di ricerca mirata a differenziare, prima dell’insacchettamento, le talee di pioppo in base al diametro, condizione indispensabile per poter poi provvedere alla automazione della fase di impianto.

Inoltre, poiché il costo di impianto è costituito per più della metà dall’acquisto per le talee che, nel 2009, è di 0,22 € l’una a causa principalmente della mancanza di una adeguata meccanizzazione della raccolta degli astoni e della successiva fase della produzione delle talee, riuscire a contrarre il costo di produzione della talea concorre alla riduzione del costo di impianto.

La produzione, selezione ed insaccamento della talea partendo dall’astone presenta una serie di problematiche:

 

Al fine di trovare soluzioni compatibili con le problematiche descritte, il Cra–Ing, in collaborazione con la Ditta Agrimat di Tortona (AL) e Franco Alasia Vivai di Savignano (AL) e con il supporto finanziario di Enama, ha realizzato una macchina per la selezione ottica delle talee in base al diametro adattando un sistema di calibrazione già utilizzato per l’asparago.

La macchina, montata a valle del sistema di taglio delle talee sopra descritto, è costituita dai seguenti componenti:

 

Questo secondo nastro si è reso necessario perchè gli astoni di pioppo vengono tagliati con lame circolari di circa 2 mm di spessore e quindi le talee cadono nel primo nastro a “V” una vicina all’altra, alcune adiacenti, e ciò potrebbe portare a false letture ad opera del sistema di lettura ottico. Per tale motivo il 2° nastro avanza ad una velocità superiore al primo, separando le talee adiacenti.

La corretta classificazione delle talee in base al diametro ed il rispetto della polarità della talea sono le condizioni necessarie per poter prevedere la fase successiva, e cioè la automazione dell’alimentazione della talea alla trapiantatrice. Questa fase, alla implementazione della quale il Gruppo Panacea sta lavorando, permetterà una ulteriore sostanziale riduzione di manodopera utilizzata dal cantiere da 3 a 1 solo operatore.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.